La nostra vetrina delle realizzazioni
Dall’ideazione alla realizzazione forniamo risposte innovative e integrate
Progettiamo e installiamo impianti elettrici civili e industriali, fotovoltaici, idraulici, meccanici, di illuminazione, antintrusione, videosorveglianza, trasmissione dati, rilevazione fumi e sistemi di ricarica per veicoli elettrici.
Sì, ci occupiamo di manutenzione ordinaria e straordinaria, garantendo il corretto funzionamento, la sicurezza e l’efficienza degli impianti nel tempo.
Ogni nostro impianto è progettato in base alle caratteristiche tecniche dell’edificio, alle necessità funzionali del cliente e agli obiettivi di risparmio ed efficienza.
Utilizziamo tecnologie all’avanguardia, componenti di alta qualità e sistemi di controllo e monitoraggio per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale.
Sì, gestiamo tutte le pratiche tecniche e autorizzative necessarie, assicurando la conformità agli standard normativi vigenti
Il nostro è un approccio integrato tra progettazione architettonica, impiantistica e scelta dei materiali per ridurre consumi e impatto ambientale.
Dalla casa unifamiliare al complesso produttivo, realizziamo strutture su misura in base alle esigenze operative, logistiche e abitative.
Valorizziamo il patrimonio edilizio attraverso interventi mirati di ristrutturazione, riqualificazione energetica e recupero funzionale.
Affidabilità, coordinamento tecnico e direzione lavori costante: così controlliamo tempi, costi e standard di esecuzione.
Dalla progettazione edilizia e termotecnica alla realizzazione e manutenzione: un unico interlocutore per una gestione completa e sinergica.
Dalla qualificazione SOA ai requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi, conoscere con chiarezza le condizioni di accesso è essenziale per candidarsi correttamente.
Comprendere i tempi di progettazione, aggiudicazione, avvio lavori e collaudo è fondamentale per pianificare risorse e attività in modo efficiente.
La DL è un attore chiave nel garantire qualità e conformità dell’opera; il suo dialogo con RUP e progettisti è continuo e regolato da norme precise.
Report tecnici, SAL, cronoprogrammi e sistemi digitali di gestione documentale sono strumenti indispensabili per la trasparenza e il rispetto degli obblighi contrattuali.
È possibile introdurre modifiche solo entro i limiti previsti dalla normativa, seguendo procedure formali ben definite e motivate tecnicamente.
Una CER è un insieme di cittadini, imprese, enti pubblici o privati che si associano per produrre, consumare, condividere e gestire energia rinnovabile a livello locale, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.
Possono aderire persone fisiche, PMI, enti pubblici, condomìni, cooperative, associazioni e altri soggetti di uno stesso territorio. Non serve essere proprietari di un impianto: anche chi non produce energia può partecipare come consumatore o sostenitore.
I principali benefici includono la riduzione della bolletta energetica, l’accesso a incentivi statali, una maggiore indipendenza dai fornitori tradizionali e un impatto positivo sull’ambiente e sul tessuto sociale del territorio.
No. Anche chi non possiede un impianto può entrare nella CER come “consumatore” di energia condivisa. Tuttavia, la partecipazione di produttori (fotovoltaico, eolico, biomasse, ecc.) consente alla comunità di generare e distribuire più energia green.
Serve innanzitutto costituire un soggetto giuridico (come un’associazione o una cooperativa), individuare i membri e gli impianti coinvolti, verificare l’idoneità della rete, registrarsi e avviare la produzione e condivisione dell’energia secondo la normativa vigente.
Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri servizi nel settore dell’energia, dell’impiantistica o delle costruzioni? Il nostro team di esperti è a tua disposizione. Compila il form con la tua richiesta e ti ricontatteremo al più presto. Siamo pronti a trasformare le tue idee in realtà.